Corsa all’eccellenza: il nostro nuovo approccio alla responsabilità condivisa
  • 27 Feb 2025
  • 6 Minuti da leggere
  • Pdf

Corsa all’eccellenza: il nostro nuovo approccio alla responsabilità condivisa

  • Pdf

Sommario dell'articolo

Noi di Rainforest Alliance crediamo che l’unica strada per un mondo sostenibile sia una strada equa; un viaggio condiviso in cui sia il valore che i rischi della sostenibilità siano distribuiti equamente lungo la filiera. Ecco perché l’impegno alla responsabilità condivisa è una pietra d’angolo del programma di certificazione Rainforest Alliance.

Nel 2020, quando pubblicammo il nostro Standard di agricoltura sostenibile rafforzato, introducemmo due meccanismo per gli acquirenti delle materie prime certificate Rainforest Alliance per supportare finanziariamente gli agricoltori: il Differenziale di Sostenibilità (DS) e gli Investimenti di Sostenibilità (IS). Il nostro scopo era di incentivare e ricompensare l’adozione di pratiche agricole sostenibili chiedendo agli agricoltori di definire il sostegno agli investimenti di cui avevano bisogno. Si trattava di innovazioni audaci e ambiziose, concepite per rafforzare la posizione negoziale dei produttori e aiutare le aziende a vedere l’impatto dei loro investimenti, promuovendo al tempo stesso impegni alla sostenibilità maggiori lungo l’intera filiera. Nel corso degli ultimi cinque anni abbiamo raccolto preziose informazioni che stiamo utilizzando per rivalutare e rafforzare il nostro approccio alla responsabilità condivisa.

Ascoltare, imparare, adattarsi: il nostro impegno al miglioramento continuo

Nel 2023, abbiamo commissionato una valutazione approfondita del nostro Standard di agricoltura sostenibile del 2020 per esaminare l’efficacia del DS e degli IS nel promuovere filiere responsabili. Lo studio ha utilizzato analisi dei dati, colloqui con gli stakeholder globali e studi di caso per determinare il grado di funzionamento di questi meccanismi.

Attraverso questo ampio processo di consultazione e revisione, abbiamo scoperto che il nostro approccio, pur essendo stato concepito per promuovere un cambiamento sistemico, si è allineato bene alle condizioni di alcuni settori, ma non di altri. Per renderlo più efficace a livello generale, stiamo semplificando il modello per renderlo più facile da usare e più adatto alle realtà dei diversi mercati, con l'obiettivo di aiutare a indirizzare più fondi agli agricoltori.

Di seguito illustriamo i risultati di questa ricalibrazione e delineiamo il nostro nuovo approccio alla responsabilità condivisa.

In sintesi: modifiche che diventeranno effettive da ottobre 2025

Il nostro nuovo approccio alla responsabilità sostenibile sarà ufficialmente introdotto a ottobre 2025 con la versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile. Nei mesi a venire, Rainforest Alliance guiderà tutti gli stakeholder interessati attraverso la transizione.

  • Terminologia semplificata: abbiamo ascoltato i feedback degli stakeholder che ritenevano i termini “DS” a “IS” inutilmente complicati. Per questo motivo, d’ora in avanti useremo il termine “premium”.  

  • Ottimizzazione degli investimenti: Abbiamo unificato gli investimenti precedentemente effettuati tramite DS e IS (in denaro e in natura) in un unico premium semplificato per volume.

  • Premium negoziabile: per la maggior parte dei settori, l’importo del premium verrà negoziato tra gli agricoltori e le aziende (come avveniva in precedenza per il DS e gli IS). Per quanto riguarda il cacao, dove in precedenza era previsto un DS minimo, manterremo un premium minimo corrispondente. Per quanto riguarda la frutta fresca, dove in precedenza erano previsti degli IS minimi, ora tali importi possono essere negoziati come parte del premium complessivo. Questa modifica offre ai produttori una maggiore flessibilità per allineare i premium ai costi effettivi. Nel caso del tè, il premium continuerà a essere determinato dagli impegni aziendali legati al marchio.

  • Raccolta dei dati semplificata: i requisiti del premium e la relativa raccolta dei dati sono stati semplificati (per i dettagli, consultare la sezione “Modifiche ai nostri requisiti di filiera”).

  • Investimenti agricoli diretti: per le aziende e i marchi che desiderano impegnarsi oltre i pagamenti dei premium ed effettuare investimenti specifici in aziende agricole o gruppi di aziende agricole che non sono legati al volume, stiamo sviluppando meccanismi per effettuare tali investimenti al di fuori del nostro Standard di agricoltura sostenibile. Le prime versioni di questi meccanismi saranno introdotte nel 2025.  

  • Sostegno alla responsabilità condivisa: con gli agricoltori che devono far fronte all'aumento dei costi a causa dell'inflazione globale, questo è un buon momento per rivalutare i livelli dei premium in generale. I dati raccolti sui nuovi premium ci aiuteranno a comprendere le tendenze e i contributi effettivi ai gruppi di agricoltori e agli agricoltori. Il monitoraggio dell'efficacia del nostro nuovo approccio ci fornirà preziose indicazioni per continuare a sostenere la responsabilità finanziaria condivisa della sostenibilità.

Di seguito sono riportate le principali modifiche apportate ai requisti di filiera e ai requisiti per le aziende agricole.

Modifiche ai nostri requisiti di filiera

  • Laddove era stato precedentemente stabilito un importo minimo del DS (come nel caso del cacao per effetto di precedenti accordi con il Ghana Cocoa Board e il Conseil du Café-Cacao in Costa d'Avorio), manterremo un corrispondente importo minimo del premium. Tuttavia, per i settori che prevedevano un importo minimo di IS (come nel caso della frutta fresca), l’importo del premium sarà ora negoziabile. Nel caso del tè, l’importo del premium continuerà a essere determinato dagli impegni aziendali legati al marchio.

  • Abbiamo semplificato considerevolmente i requisiti di comunicazione dei dati. In futuro, dovrà essere comunicato solo il premium concordato tra le aziende e le aziende agricole titolari di certificato e sarà possibile farlo sulla piattaforma di tracciabilità di Rainforest Alliance.

  • Tutti i premium ora dovranno essere pagati su base monetaria e non potranno più essere pagati in natura (come avveniva in precedenza per i pagamenti degli IS). Come in precedenza, le aziende devono avere contratti o accordi firmati con le aziende agricole titolari di certificato che specifichino gli importi del premium da pagare e i termini e le condizioni del pagamento per periodo/ciclo.

Modifiche ai nostri requisiti per le aziende agricole

  • Gli agricoltori e i gruppi di agricoltori non saranno più tenuti a presentare rapporti di spesa sul premium dettagliati direttamente a Rainforest Alliance. Dovranno comunque registrare e garantire che i fondi vadano a beneficio degli agricoltori o dei lavoratori; gli enti di certificazione esamineranno tali registri per verificarne la conformità. Questo approccio riconosce che gli agricoltori e i gruppi di agricoltori sono nella posizione migliore per determinare come utilizzare questi fondi per rispondere alle loro esigenze specifiche.

  • La direzione dell'azienda agricola dovrà continuare a documentare e a comunicare gli importi dei premium concordati tra le aziende e le aziende agricole titolari di certificato. Ciò andrà fatto sulla piattaforma di tracciabilità di Rainforest Alliance, e saranno gli unici punti dati sul premium che acquisiremo in futuro. Inoltre, richiederemo alle aziende di pagare il premium alle aziende agricole titolari di certificato su base monetaria e non in natura. Le aziende agricole titolari di certificato dovranno inoltre effettuare il pagamento dei premium ai membri del gruppo di aziende agricole su base monetaria.

  • In precedenza, la direzione del gruppo di aziende agricole era tenuta a trasferire il 100% dell'importo del DS ai membri di tale gruppo. Nella versione 1.4 del nostro standard, la direzione del gruppo di aziende agricole dovrà distribuire almeno il 40% del premium in denaro ai membri del gruppo e potrà utilizzare i restanti pagamenti del premium per investire in miglioramenti della gestione del gruppo.  Per i produttori di cacao titolari di certificato di cacao in Costa d'Avorio, il 50% del premium dovrà essere pagato ai membri del gruppo e il 50% potrà essere utilizzato per investimenti nella direzione del gruppo.

Ora è il momento di agire

I mercati hanno il potenziale per diventare gli agenti di cambiamento più rapidi e scalabili. Ecco perché, con il nostro nuovo approccio alla responsabilità condivisa, stiamo rendendo più facile per gli agricoltori certificati Rainforest Alliance ricevere premium verificati dai loro acquirenti, creando al contempo la trasparenza finanziaria necessaria per catalizzare una trasformazione più ampia nel lungo termine.

Allo stesso tempo, riconosciamo che la certificazione sia solo il primo passo. Rainforest Alliance invita le aziende a considerare il loro viaggio di sostenibilità come una “corsa all’eccellenza”, in cui tutti ci sproniamo reciprocamente a fare di più per le persone e la natura.

Che si tratti di un'azienda che investe negli agricoltori, di un'impresa che integra l'approvvigionamento responsabile nella propria filiera o di un consumatore che fa scelte consapevoli, insieme possiamo costruire un sistema agricolo che valorizzi le persone dietro ai nostri prodotti più essenziali e rafforzi il futuro dell'agricoltura per le generazioni a venire.


Questo articolo è stato utile?

Changing your password will log you out immediately. Use the new password to log back in.
First name must have atleast 2 characters. Numbers and special characters are not allowed.
Last name must have atleast 1 characters. Numbers and special characters are not allowed.
Enter a valid email
Enter a valid password
Your profile has been successfully updated.