Implementare la versione 1.4: tutto quello che c’è da sapere

Prev Next

Il 3 marzo 2025 abbiamo pubblicato la versione 1.4 del nostro Standard di agricoltura sostenibile sul Knowledge Hub.

Questa versione semplificata del nostro standard diventerà vincolante a partire dal 1° ottobre 2025, apportando considerevoli miglioramenti sia alle nostre aziende agricole titolari di certificato che ai titolari di certificato di filiera.

Per implementare la nuova versione del nostro standard, lanceremo anche una nuova Piattaforma di certificazione di Rainforest Alliance (RACP) disponibile dal 3 novembre 2025.

Dal 10 ottobre al 3 novembre, ci sarà un congelamento dei dati per i titolari di certificato con licenza “attiva” o licenza “concessa in attesa di attivazione”. A causa del passaggio a una nuova piattaforma, i dati di alcuni titolari di certificato saranno congelati durante la migrazione.

Quando dovrò iniziare a usare la versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile e la nuova RACP?

Non c'è bisogno di programmare un nuovo audit o di effettuare nuovamente la certificazione in vista dell'aggiornamento dei nostri standard e del cambio della piattaforma di certificazione.  Quando sarà il momento di effettuare il prossimo audit, forniremo la guida necessaria per il passaggio alla versione 1.4 del nostro Standard di agricoltura sostenibile e alla nuova RACP. I tempi della transizione al nuovo standard e alla nuova piattaforma dipendono dagli audit pianificati.

Quali tempistiche vengono applicate?

In base al prossimo audit o alla data di scadenza della licenza, i titolari di certificato rientreranno in uno dei gruppi di seguito descritti. Di seguito è possibile controllare quale versione dello standard e del sistema della RACP sarà necessario utilizzare e le scadenze da tenere a mente.

Aziende agricole titolari di certificato e titolari di certificato di filiera con audit pianificati fino al 30 settembre 2025

Cosa fare:

  • È necessario prepararsi in base alla versione 1.3 dello Standard di agricoltura sostenibile e si verrà sottoposti ad audit in base a tale versione (è possibile scegliere di seguire la Politica di semplificazione).

  • Utilizzare la RACP attuale per avviare e completare il processo di audit.

  • Il pulsante “Rinnova la tua certificazione” nell'attuale RACP è stato disattivato il 5 giugno 2025; se non è stato premuto in tempo, contattare il team Customer Success (customersuccess@ra.org) prima del 10 ottobre 2025 per ricevere assistenza.

  • Avviare il proprio audit (ovvero tenere la riunione preliminare) entro e non oltre il 30 settembre 2025.

  • Chiudere tutte le non conformità entro 10 settimane, entro e non oltre il 22 dicembre 2025.

  • Serve aiuto? È possibile contattare il nostro team Customer Success all'indirizzo customersuccess@ra.org.

Aziende agricole titolari di certificato e titolari di certificato di filiera con audit pianificati dal 1° ottobre 2025 al 1° febbraio 2026

Cosa fare:

  • È necessario prepararsi in base alla versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile e si verrà sottoposti ad audit in base a tale versione.

  • Si utilizzerà la RACP attuale, aggiornata con la versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile dal 1° agosto 2025.

  • Contattare il team Customer Success affinché venga premuto il pulsante “Rinnova la tua certificazione” nella RACP attuale prima del 10 ottobre 2025.

  • Serve aiuto? È possibile contattare il nostro team Customer Success all'indirizzo customersuccess@ra.org.

Aziende agricole titolari di certificato e titolari di certificato di filiera con audit pianificati dal 2 febbraio 2026 in poi

Cosa fare:

  • È necessario prepararsi in base alla versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile e si verrà sottoposti ad audit in base a tale versione.

  • Per le aziende agricole: applicare le nuove Regole di certificazione per le aziende agricole V1.1 e le Regole di audit per le aziende agricole V1.1.

  • Per gli attori della filiera: applicare le Regole di certificazione e di audit per gli attori della filiera V1.0.

  • Utilizzare la nuova RACP, accessibile a partire dal 3 novembre 2025.

    • I dati relativi alla certificazione saranno disponibili in sola lettura dal 10 ottobre al 3 novembre, durante il periodo di migrazione alla nuova RACP. Durante questo periodo, non sarà possibile apportare modifiche allo scopo di certificazione, ai siti di certificazione o alle estensioni del processo di certificazione, ma sarà comunque possibile accedere alle applicazioni Traceability e Claims.  

    • Dal 3 novembre, sarà possibile accedere alla nuova RACP per continuare il processo.

  • Gli attori della filiera riceveranno un nuovo livello di verifica a partire dal 3 novembre 2025 attraverso la nuova RACP per determinare la necessità di un audit o la sua data.

  • Serve aiuto? È possibile contattare il nostro team Customer Success all'indirizzo customersuccess@ra.org.

Attori della filiera che non necessitano di un audit (con endorsement o con anno senza audit) con licenze in scadenza fino al 30 settembre 2025

Cosa fare:

  • Prepararsi ad applicare la versione 1.3 dello Standard di agricoltura sostenibile durante il completamento dell'autovalutazione (è possibile scegliere di seguire la Politica di semplificazione).

  • Utilizzare la RACP attuale per completare l'autovalutazione.

  • Il pulsante “Rinnova la tua certificazione” nell'attuale RACP è stato disattivato il 5 giugno 2025; se non è stato premuto in tempo, contattare il team Customer Success all'indirizzo customersuccess@ra.org prima del 10 ottobre 2025 per ricevere assistenza.

  • Non c'è alcun cambiamento nelle tempistiche regolari, è sufficiente completare l'autovalutazione e richiedere l'endorsement prima della scadenza della licenza.

  • Serve aiuto? È possibile contattare il nostro team Customer Success all'indirizzo customersuccess@ra.org.

...dal 1° ottobre 2025 al 1° febbraio 2026

Cosa fare:

  • Applicare la versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile quando si completa l'autovalutazione.

  • Applicare la Politica sull'implementazione graduale facente riferimento alle regole applicabili.

  • Si utilizzerà la RACP attuale, aggiornata con la versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile dal 1° agosto 2025.

  • Da agosto, gli attori della filiera possono ottenere nuovi livelli di verifica attraverso l'attuale RACP.

  • Contattare il team Customer Success affinché venga premuto il pulsante “Rinnova la tua certificazione” nella RACP attuale prima del 10 ottobre 2025.

  • Serve aiuto? È possibile contattare il nostro team Customer Success all'indirizzo customersuccess@ra.org.

...dal 2 febbraio 2026 in poi

Cosa fare:

  • Applicare la versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile quando si completa l'autovalutazione.

  • Applicare le Regole di certificazione e di audit per gli attori della filiera V1.0.

  • Utilizzare la nuova RACP, accessibile a partire dal 3 novembre 2025 per ricevere il nuovo livello della SCRA.

    • I dati relativi alla certificazione saranno disponibili in sola lettura dal 10 ottobre al 3 novembre, durante il periodo di migrazione alla nuova RACP. Durante questo periodo, non sarà possibile apportare modifiche allo scopo di certificazione, ai siti di certificazione o alle estensioni del processo di certificazione, ma sarà comunque possibile accedere alle applicazioni Traceability e Claims.  

    • Dal 3 novembre, sarà possibile accedere alla nuova RACP per continuare il processo.

  • Serve aiuto? È possibile contattare il nostro team Customer Success all'indirizzo customersuccess@ra.org.

La Politica di semplificazione: cos'è e come applicarla.

A partire dal 3 marzo, abbiamo anche introdotto una Politica di semplificazione per la versione 1.3. Ciò significa che le aziende agricole titolari di certificato e i titolari di certificato di filiera attuali e nuovi possono iniziare a beneficiare di alcuni cambiamenti, come la riduzione dei requisiti e delle ispezioni interne, anche prima che la versione 1.4 diventi vincolante.  La politica scade il 1° ottobre 2025.

La Politica di semplificazione è disponibile sul Knowledge Hub ed evidenzia chiaramente quali requisiti della versione 1.3 non saranno più applicati e quali politiche rimarranno in vigore.

Per rendere ancora più agevole l'implementazione della Politica di semplificazione, abbiamo aggiornato la checklist per l'autovalutazione sulla piattaforma di certificazione di Rainforest Alliance (RACP).

  • Le aziende agricole titolari di certificato e i titolari di certificato di filiera devono prima riconfermare il loro scopo sulla RACP. Ciò consentirà agli enti di certificazione di vedere la checklist aggiornata sulla RACP e ai titolari di certificato di verificare facoltativamente quali requisiti non vengono più applicati loro.

  • Gli enti di certificazione potranno così usare la RACP per gestire il processo di applicazione della checklist ai prossimi audit.

  • Per le aziende agricole titolari di certificato e i titolari di certificato di filiera già sottoposti ad audit, eventuali non conformità segnalate sulla base dei requisiti “non obbligatori” non dovranno più essere chiuse.

  • Per gli audit pianificati in base alla versione 1.3 prima del 1° ottobre 2025, qualsiasi requisito contrassegnato come “non obbligatorio” non dovrà più essere rispettato dai titolari di certificato, né verificato dagli enti di certificazione.

La Politica sull'implementazione graduale: cos'è e come applicarla.

Per supportare la transizione alla versione 1.4, stiamo introducendo gradualmente alcune modifiche. A partire dal 1° ottobre 2025, il SAS V1.4 e i relativi allegati diventeranno vincolanti, ma le regole di audit e di certificazione rimarranno sostanzialmente invariate fino al 30 gennaio 2026. La nuova Politica sull'implementazione graduale spiegherà in dettaglio cosa cambierà e cosa rimarrà invariato.

  • Le aziende agricole titolari di certificato continueranno a utilizzare la RACP attuale normalmente, impiegando il nuovo strumento per l'invio dei dati nello stesso posto del precedente questionario. I certificati rimarranno validi per 3 anni, con licenze di 1 anno.

  • I titolari di certificato di filiera passeranno a 3 livelli di verifica (da 5), con audit ogni 2 o 3 anni in base al rischio. A partire dal 1° agosto, questi nuovi livelli compariranno al momento dell'invio della Valutazione del rischio di filiera (SCRA).

Consigliamo di consultare la Politica sull'implementazione graduale nel caso la licenza e/o il certificato scada tra il 1° ottobre 2025 e il 1° febbraio 2026.

Il Knowledge Hub: il punto di riferimento per i contenuti della versione 1.4

La versione 1.4 dello Standard di agricoltura sostenibile, insieme ai documenti di supporto e alle regole di certificazione e di audit, sono stati pubblicati sul Knowledge Hub. Molti utenti utilizzano già questa piattaforma e stiamo consolidando tutti i documenti relativi alla certificazione per facilitare la ricerca dei contenuti. Per il momento, i documenti della versione 1.3 saranno ancora disponibili sul nostro sito web, ma col tempo trasferiremo tutto sul Knowledge Hub. Niente paura: ogni fase del processo verrà prontamente notificata.